Tobia Ravà: Transcendental Algorithms

Tobia Ravà (Padua, 1959), works in Venice and Mirano, has attended the International School of Graphics in Venice and Urbino. He obtained a degree in Semiology of Arts at Bologna University, disciple of Umberto Eco, Renato Barilli, Omar Calabrese e Flavio Caroli. He has been painting since 1971 and has exhibited since 1977 in personal […]
Foreste matematiche e Kabbalah

UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRECommemorazione della Shoah“Foreste matematiche e Kabbalah”in memoria della Shoah, monito per un futuro di pacecon Tobia Ravà giovedì 26 gennaio 2023ore 17.00 – Ingresso liberoCENTRO CULTURALE CANDIANISala seminariale I piano – Piazzale Candiani, 7 Mestre – Venezia
ART PALM BEACH

Palm Beach Country. Convention Center, FLwww.artpalmbeach.com
Infiniti

Con opere anche di Alberto Di Fabio, Roberto Paci Dalò, Norma Picciotto, Valeria Fano.
225 anni del tricolore Italiano

Capolavori a Legnago

Dall’estetica alla filosofia, l’arte contemporanea si incontra nella Pianura dei Dogi.
PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea

Siamo lieti di aderire anche quest’anno alla Giornata del Contemporaneo il giorno sabato 8 ottobre 2022 promossa da AMACI grazie alla collaborazione con il MIBACT per mettere in rete l’arte contemporanea italiana, con la presentazione della nuova opera di Tobia Ravà e la visita al suo atelier a Mirano presso PaRDeS – Laboratorio di Ricerca […]
Terra Nostra

L’arte a difesa dell’ambiente.
Sei artisti per il Talmud

Ariela Böhm, Arza Coen, Barbara Nahmad, Tobia Ravà, Hana Silberstein e Danièle Sulewic rinnovano in maniera originale l’incessante dialogo con il Talmùd. Le opere sono inserite nell’ambito della mostra “Il Talmùd. Storia, prospettive e suggestioni del pensiero ebraico” 18 sett. 2022 – 8 gen. 2023
IL TALMUD. Storia, prospettive, suggestioni del pensiero ebraico

MOSTRA | 18 settembre 22 – 8 gennaio 23 | Il Talmùd è, assieme alla Bibbia ebraica, una delle colonne portanti dell’ebraismo, tanto da essere considerato “l’altra Torà”… – a cura di Ilaria Briata, Vincenza Maugeri, Caterina Quareni.